Piero Sraffa e Antonio Gramsci, un’”amicizia” non del tutto compresa
di Gianfranco Sabattini
Ricorrendo l’anniversario della morte di Gramsci, avvenuta il 27.4.1937, piace ricordare il senso del rapporto amicale che egli ha intrattenuto con Piero Sraffa. I due sono tra i grandi intellettuali del Novecento europeo; la figura e le idee dell’uno, capo del Partito Comunista, sono state una stella polare per generazioni di pensatori e militanti politici. La originale cultura economica dell’altro è valsa a renderlo parte di una rete intellettuale che includeva pensatori come Keynes e Wittgenstein. Per vent’anni, i due sono stati legati da una grande amicizia, conservatasi e approfonditasi anche dopo che Gramsci è stato rinchiuso nel carcere fascista. Cosa univa questi “due grandi”? Per rispondere occorre considerare l’origine della loro amicizia, cercando di capire quali circostanze hanno permesso l’incontro di due pensatori così diversi…
Area download
Altri articoli
Sistemi elettorali e Democrazia Regionale
Sistemi elettorali e Democrazia regionale Your Content Goes Here Le regole del gioco democratico influenzano profondamente non solo i risultati elettorali, ma anche la qualità della rappresentanza e la distribuzione del [...]
Basaglia & Gramsci nel mondo di oggi
Basaglia & Gramsci nel mondo di oggi Your Content Goes Here In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, si è tenuto a Cagliari, presso la sala convegni del Lazzaretto, il [...]
Massimo Baldacci – Un curricolo di educazione etico sociale
Giovedì 16 maggio 2024, presso l'aula Arcari dell'Università di Cagliari, si è tenuta la presentazione del libro "Un curricolo di educazione etico-sociale", di Massimo Baldacci, professore dell'Università di Urbino. Andrea [...]
L’arte di Antonio Sini incontra Gramsci
L'arte di Antonio Sini incontra Gramsci Sabato 13 aprile 2024, presso l'aula magna dell'Istituto Azuni è stata inaugurata la mostra "L'ARTE DI ANTONIO SINI INCONTRA ANTONIO GRAMSCI", che vede esposta una [...]