Gramsci in Casteddu

Cagliari, 6 agosto 2020

Nell’agosto cagliaritano, abbiamo promosso il percorso storico letterario “Gramsci in Casteddu”, organizzato dai bravissimi Ornella Piroddi, Giacomo Casti e Maurizio Pretta, nel quale si sono seguite le orme di Antonio Gramsci studente liceale, ripercorrendo un periodo della vita del pensatore sardo poco studiata e conosciuta.

Il percorso è partito da Piazza Gramsci e dalla stele di Pinuccio Sciola a lui dedicata, per poi spostarsi in piazza Costituzione e quindi alla Marina, dove Gramsci visse e dove frequento il liceo Dettori – allora in piazza Dettori. Quindi una tappa nella zona dove allora era il mercato e presso il quale lavorava il fratello Gennaro, contabile presso una fabbrica del ghiaccio, er poi proseguire nel quartire Stampace, e terminare in piazza del Carmine.

Un itinerario per scoprire gli edifici storici che tra il 1908 e il 1911 deve aver visto e vissuto lo stesso Antonio Gramsci, nel suo periodo cagliaritano, ma anche e soprattutto un percorso storico, alla scoperta degli avvenimenti che in quegli anni attraversarono Cagliari e che, certamente, devono aver colpito il giovane Nino, poco prima del suo trasferimento a Torino.

Immagini e suoni della serata

Foto della serata

Eventi recenti

Sistemi elettorali e Democrazia Regionale

Sistemi elettorali e Democrazia regionale Your Content Goes Here Le regole del gioco democratico influenzano profondamente non solo i risultati elettorali, ma anche la qualità della rappresentanza e la distribuzione del [...]

Basaglia & Gramsci nel mondo di oggi

Basaglia & Gramsci nel mondo di oggi Your Content Goes Here In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, si è tenuto a Cagliari, presso la sala convegni del Lazzaretto, il [...]

L’arte di Antonio Sini incontra Gramsci

L'arte di Antonio Sini incontra Gramsci Sabato 13 aprile 2024, presso l'aula magna dell'Istituto Azuni è stata inaugurata la mostra "L'ARTE DI ANTONIO SINI INCONTRA ANTONIO GRAMSCI", che vede esposta una [...]